
Atti del XVII convegno di Studi Giapponesi
HIRAKAWA Sukehiro, Anatomia della dipendenza di Dante. Un'interpretazione giapponese dei rapporti affettivi fra maestro e discepolo nella Divina Commedia, p. 13.
ASAI Tomoko, La figura femminile nei racconti storici e nelle biografie di Mori Ōgai, p. 45.
Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, La rivista Shirakaba e la nuova percezione dell'arte, p. 59.
Ebbamondo DEL POZZO, La vista, il tatto e i giapponesi, p. 69.
Daniela DE PALMA, L'atteggiamento dei giapponesi nei confronti del Tennō: contrasti dei sentimenti e sopravvivenze del passato, p. 87.
ICHIHARA Yasuko, Sensi e sentimenti nella storia di Ukifune, p. 109.
NAKAJIMA Kazuo, La struttura della metamorfosi. Lo spazio teatrale in Giappone, p. 125.
ŌUE Junichi, Problemi di diatesi: il passivo in giapponese, p. 153.
Antonino POLIZZI, La voce lessicale onna nel giapponese moderno e la ricerca delle sue origini, p. 167.
Paolo PUDDINU, Motivazioni, psicologia e etica della guerra in Giappone, p. 191.
Bonaventura RUPERTI, Sensi, sentimento e arte nella teoria di Chikamatsu Monzaemon, p. 207.
SAGIYAMA Ikuko, La «follia» o il demonio indomato nei personaggi femminili di Higuchi Ichiyō, p. 231.
Giancarla SANDRI FIORONI, «Corpo e mente: una sola cosa» nella filosofia di Kūkai, p. 251.
Paolo VILLANI, Sensi, sentimenti del Genji. Il «dire cose» sul sentire, p. 269.