
Atti del XXIII convegno di Studi Giapponesi
MORI Shunta, Cambiamenti sociali nel Giappone contemporaneo, p. 15.
Alida ALABISO, Architettura religiosa giapponese: dagli elementi autoctoni alla rielaborazione degli influssi stranieri, da Izumo a Nikkō, p. 29.
Alexia BORO, La fine delle teorie sulla città, la natura dello spazio urbano e l'identità di Tōkyō, p. 55.
Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, Racconti di poche parole: dal setsuwa alla short-short story, p. 67.
Simone DALLA CHIESA, Dekassegui. Domande per il Terzo Millennio, p. 77.
Ebbamondo DEL POZZO, Il soroban e le quattro operazioni fondamentali, p. 99.
Donatella FAILLA, Edoardo Chiossone e Suzuki Chōsai, una collaborazione documentata del 1886-87: le argenterie eucaristiche per la Comunità Evangelica Tedesca di Tōkyō, p. 113.
Gianfranco FUSCO, Murakami Haruki: jisatsu e kaidan alle soglie del 2000, p. 165.
Fosco MARAINI, Requiem per la casa rurale giapponese, p. 187.
Nancy MARTIN, L'erba: la persistenza dell'ordinario nell'iconografia giapponese, p. 197.
Corrado MOLTENI, Analisi dei nuovi termini economici relativi alle bolle speculative e alle crisi finanziarie, p. 211.
Laura MORETTI, Nise monogatari: il paradosso di una cultura che si trasforma conservando, p. 221.
Bonaventura RUPERTI, Rivisitazione dei classici e invenzione nell'opera di Bashō, p. 245.
Giancarla SANDRI FIORONI, Trattato di amicizia e di commercio fra il Regno d'Italia e l'Impero del Giappone, p. 269.
Daniele SESTILI, Minkan kagura: continuità e innovazione negli aspetti musicali del rito, p. 283.
Antonio TESCARI, Cina e Giappone. Punti di riferimento per tutta l'Asia Orientale, p. 297.
Aldo TOLLINI, L'analisi di testi letterari giapponesi con il computer. Considerazioni statistiche sul lessico del Genji monogatari, p. 315.
Giancarlo VIANELLO, Una lettura giapponese di Meister Eckhart, p. 337.
Alida ALABISO, Architettura religiosa giapponese: dagli elementi autoctoni alla rielaborazione degli influssi stranieri, da Izumo a Nikkō, p. 29.
Alexia BORO, La fine delle teorie sulla città, la natura dello spazio urbano e l'identità di Tōkyō, p. 55.
Teresa CIAPPARONI LA ROCCA, Racconti di poche parole: dal setsuwa alla short-short story, p. 67.
Simone DALLA CHIESA, Dekassegui. Domande per il Terzo Millennio, p. 77.
Ebbamondo DEL POZZO, Il soroban e le quattro operazioni fondamentali, p. 99.
Donatella FAILLA, Edoardo Chiossone e Suzuki Chōsai, una collaborazione documentata del 1886-87: le argenterie eucaristiche per la Comunità Evangelica Tedesca di Tōkyō, p. 113.
Gianfranco FUSCO, Murakami Haruki: jisatsu e kaidan alle soglie del 2000, p. 165.
Fosco MARAINI, Requiem per la casa rurale giapponese, p. 187.
Nancy MARTIN, L'erba: la persistenza dell'ordinario nell'iconografia giapponese, p. 197.
Corrado MOLTENI, Analisi dei nuovi termini economici relativi alle bolle speculative e alle crisi finanziarie, p. 211.
Laura MORETTI, Nise monogatari: il paradosso di una cultura che si trasforma conservando, p. 221.
Bonaventura RUPERTI, Rivisitazione dei classici e invenzione nell'opera di Bashō, p. 245.
Giancarla SANDRI FIORONI, Trattato di amicizia e di commercio fra il Regno d'Italia e l'Impero del Giappone, p. 269.
Daniele SESTILI, Minkan kagura: continuità e innovazione negli aspetti musicali del rito, p. 283.
Antonio TESCARI, Cina e Giappone. Punti di riferimento per tutta l'Asia Orientale, p. 297.
Aldo TOLLINI, L'analisi di testi letterari giapponesi con il computer. Considerazioni statistiche sul lessico del Genji monogatari, p. 315.
Giancarlo VIANELLO, Una lettura giapponese di Meister Eckhart, p. 337.