(01) 123-456-7890
info@website.com
XLV Convegno di Studi sul Giappone
Il prossimo Convegno AISTUGIA si svolgerà online il 17, 18, 24 e 25 settembre 2021.
A breve saranno disponibili nel programma i link di accesso alle sale virtuali. Sarà utilizzata la piattaforma Zoom.
Venerdì 17 settembre 2021
10:00-10:25 Inaugurazione Convegno -
Presiede: Matilde Mastrangelo
Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia in Giappone
Ōe Hiroshi, Ambasciatore del Giappone in Italia
Nishibayashi Masuo, Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma
10:25-10:30 Pausa
Keynote speakers:
10:30-11:15 HIRATA Oriza, Nihongo de taiwa wa kanō ka?
11:15-12:00 Jaqueline BERNDT, Reading Manga: Pictorial Narratives on Pages, Scrolls and Screens
Sessione A – CINEMA -
Modera: Paolo VILLANI
14:00-14:30 Giacomo CALORIO, Guardare al cinema giapponese contemporaneo attraverso il film sportivo, le sue forme, i suoi modelli
14:30-15:00 Eugenio DE ANGELIS, TIFF e il suo rapporto con Tokyo
15:00-15:30 Maria Roberta NOVIELLI, La regia femminile nel nuovo cinema giapponese
Sessione B – MAPPE, VIAGGI, COLLEZIONI -
Modera: Rosa CAROLI
14:00-14:30 Pietro AMADINI, La raccolta orientale di don Giuseppe Grazioli al Castello del Buonconsiglio di Trento: una lettura generale della collezione alla luce del recente lavoro di riordino e identificazione delle opere
14:30-15:00 Sonia FAVI, La mappa come narrazione: suggestioni letterarie, temporalità e sovversione in Tōkaidō bunken zu (Mappa sezionale del Tōkaidō, 1690)
15:00-15:30 Annibale ZAMBARBIERI, Riflessi dell’Ambasceria Keichō nella pubblicistica dei secoli XVII - XIX
15:30-15:40 Pausa
Sessione congiunta (dottorandi) -
Discussant: Rossella MENEGAZZO
15:40-16:25 Maria Carlotta AVANZI, Considerazioni sulla Statua di Kudara Kannon: Verso la Soluzione di un Mistero
Sabato 18 settembre 2021
Sessione A – CONFLITTI, CONTRATTI, TRATTATI -
Modera: Giorgio Fabio COLOMBO
9:30-10:00 Franco SERENA, Non amarmi: lo dice il mio contratto - la validità delle clausole ren’ai kinshi nell’ordinamento giapponese
10:00-10:30 Chiara GALVANI, Federica GALVANI, Unfathered - La sottrazione di minori in Giappone
10:30-11:00 Mario LOSANO, Gli astronomi dell’America Latina e i primi trattati paritetici con il Giappone Meiji
Sessione B - LETTERATURE -
Modera: Gianluca COCI
9:30-10:00 Elio BOVA, Alterità, memoria e oblio in Miira di Nakajima Atsushi
10:00-10:30 Luna FREZZA, La rappresentazione del disturbo depressivo nella narrativa di Kobayashi Eriko
10:30-11:00 Dario MINGUZZI, Da uta a waka: strategie di negoziazione letteraria nello Shinsen man’yōshū
11:00-11:10 Pausa
Sessione congiunta (dottorandi) -
Discussant: Matteo CASARI
11:10-11:55 Rosa Isabella FURNARI, Il Bun’ya bushi e il teatro dei burattini nell’isola di Sado, nella prefettura di Ishikawa e nel sud del Kyūshū
Sessione congiunta CONTEMPORANEITÀ -
Modera: Paola SCROLAVEZZA
14:00-14:30 Marta FANASCA, La ricezione di manga e anime yuri in Italia: un’analisi preliminare
14:30-15:00 Laura SABATTOLI, Competenza culturale dei social robots: una riflessione sull’ambiente di interazione e sul fruitore in Italia e in Giappone
15:00 – 15:30 Tiziana CARPI, ヘイト・スピーチ (heito supīchi) e Twitter: pregi e limiti dei metodi di linguistica computazionale per l’identificazione delle parole d’odio in rete
Sessione congiunta (dottorandi) -
Discussant: Chiara GHIDINI
15:30-16:15 Benedetta PACINI, Nōnyūhin: studio sulla storia e lo sviluppo della pratica religiosa nel Giappone antico e medievale
Venerdì 24 settembre 2021
Sessione congiunta AMBIENTE - Partecipa
Modera: Matilde MASTRANGELO
10:00-10:30 Samantha AUDOLY, L’immagine del sakura nello Yoru no Nezame
10:30-11:00 Clara DI FAZIO, Ecosostenibilità e rifiuti zero. Sfide ambiziose del Giappone del XXI secolo
11:00-11:30 Bonaventura RUPERTI, Imoseyama onna teikin (1771) di Chikamatsu Hanji (1725-1783). Miti, incantesimi, ambiente naturale e drammi umani
11:30-11:40 Pausa
11:40-12:10 Silvia RIVADOSSI, Ritorno alla natura: il ruolo dell’ambiente nel discorso contemporaneo sullo sciamanesimo giapponese
12:10-12:40 Enrico PAOLINI, I torimonochō e l’ambiente
Sessione congiunta ANTICHITÀ MITOLOGICHE E REALI - Partecipa
Modera: Ikuko SAGIYAMA
14:00-14:30 Paolo BARBARO, Tra Ōgetsu hime e Sukunahikona: un’analisi dell’ipotesi dell’origine meridionale della mitologia sui cereali
14:30-15:00 Daniele PETRELLA, La transizione Yayoi-Kofun: Tradizione e ideologia rivisitate alla luce delle nuove indagini archeologiche
Sessione congiunta (dottorandi) - Partecipa
Discussant: Francesca FRACCARO
15:00-15:45 Martina SORGE, Commentari del Genji monogatari nel periodo medievale: politicizzazione e popolarizzazione di un classico
Sessione congiunta (dottorandi) - Partecipa
Discussant: Silvana DE MAIO
15:45-16:30 Eleonora LANZA, Volumi illustrati di epoca Meiji e collezionismo lombardo: una microcircolazione tra Milano, Varese e Torino
18:00-21:00 Evento conviviale virtuale [CANCELLATO]
Sabato 25 settembre 2021
Dalle ore 10:00 Assemblea generale soci
Per informazioni contatta l'organizzazione del Convegno
e-mail: segretario@aistugia.it
