Purchase Now!
  •   (01) 123-456-7890
  •   info@website.com
AISTUGIAAISTUGIA
  • Home
  • Associazione
    • Fosco Maraini
    • Associazione e Organi
    • Statuto
    • Diventare socio e quote sociali
    • Soci onorari, onorificenze e premi
  • Convegno
    • Call for submission
    • Programma
    • Cena sociale
    • Alloggi consigliati
    • Ristoranti consigliati
    • Edizioni precedenti
  • Volumi
    • Dal 2010 ad oggi
    • Dal 2000 al 2009
    • Dal 1990 al 1999
    • Dal 1977 al 1989
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni dei soci
    • Segnala una pubblicazione
    • Spoglio riviste
  • News
    • News ed eventi
    • Segnala un evento
  • Contatti
AISTUGIAAISTUGIA
  • Home
  • Associazione
    • Fosco Maraini
    • Associazione e Organi
    • Statuto
    • Diventare socio e quote sociali
    • Soci onorari, onorificenze e premi
  • Convegno
    • Call for submission
    • Programma
    • Cena sociale
    • Alloggi consigliati
    • Ristoranti consigliati
    • Edizioni precedenti
  • Volumi
    • Dal 2010 ad oggi
    • Dal 2000 al 2009
    • Dal 1990 al 1999
    • Dal 1977 al 1989
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni dei soci
    • Segnala una pubblicazione
    • Spoglio riviste
  • News
    • News ed eventi
    • Segnala un evento
  • Contatti

Pubblicazioni dei soci

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Pubblicazioni
  4. Pubblicazioni dei soci

Le pubblicazioni dei soci AISTUGIA

Pubblicazioni del 2023

Colombo Giorgio Fabio, Justice and International Law in Meiji Japan. The María Luz Incident and the Dawn of Modernity, Routledge, Abington, 2023

Martorella Cristiano, Il Giappone nel programma GCAP, in Panorama Difesa, EDAI, Firenze, marzo 2023.

Monti Andrea, Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale, Roma, 2023

Mieko Kawakami, Gli amanti della notte (Subete mayonaka no koibitotachi), traduzione di Gianluca Coci, edizioni e/o, Roma, 2023.

Murata Sayaka, La cerimonia della vita (Seimeishiki), traduzione di Gianluca Coci, edizioni e/o, Roma 2023

Nakajima Atsushi - "La luce, il vento, il sogno"
Traduzione e cura di Alessandro Clementi degli Albizzi, Collana Arcipelago Giappone, Luni Editrice, Milano, pp. 192 - ISBN: 9788879848404

Natsume Sōseki, Qui e là in Manciura e Corea (Mankan tokorodokoro), traduzione e cura di Marco Taddei, Lindau, Torino, 2023.

Aldo Tollini e Anna Maria Shinnyo Marradi (a cura di), Eihei Dōgen. Shōbōgenzō Zuimonki. Discorsi informali, Bompiani, Firenze-Milano, 2023

Francesco Vitucci, Ines Peta, a cura di, Rivista Dive In - An International Journal on Diversity & Inclusion
Vol. 2 No. 2 (2022): Interpreting and Constructing Worlds: Inclusive Practices at Various Latitudes
ISSN 2785-3233, DOI: https://doi.org/10.6092/issn.2785-3233/16128, AlmaDL Journals Collection

Pubblicazioni del 2022

Abe Kōbō, L’incontro segreto (Mikkai), traduzione e cura di Gianluca Coci, Atmosphere libri – Asiasphere, Roma, 2022.

Brignola Cristiano, Dante Shinkyoku. La Divina Commedia di Gō Nagai, Società Editrice La Torre, San Marco Evangelista (CE), 2022

Campione Francesco Paolo, Moira Luraschi (a cura di), Japan. Arts and Life. The Montgomery Collection, Skira, Milano, 2022

Castorina Miriam, Cucinelli Diego (a cura di). Food issues 食事 - Interdisciplinary Studies on Food in Modern and Contemporary East Asia. Firenze University Press, Firenze, 2022.

Paola Cavaliere, Articulating the neoliberal motherhood discourse: visions of gender in Japanese new religions, In The Routledge Handbook of Religion, Gender and Society, Tomalin Emma, Starkey Caroline (eds.), Chp. 20, pp. 289-306, ISBN 9781032161402, DOI 10.4324/9780429466953-22

Dal Corso Elia, Materials and Methods of Analysis for the Study of the Ainu Language, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2022

Dazai Osamu, lo squalificato, traduzione di Antonietta Pastore, Mondadori, Milano 2022

Di Febo Aura, En - I fili del destino, bookabook, Milano, 2022

Di Febo Aura, Mothers, Bodhisattvas and Women of Tomorrow: Religiously Connotated Gender Roles in a Buddhist Vocational School in Japan, in The Routledge Handbook of Religion, Gender and Society, a cura di Caroline Starkey e Emma Tomalin, Routledge, London, 2022

Edogawa Ranpo, La torre spettrale, traduzione e cura di Stefano Lo Cigno, Collana Arcipelago Giappone, Luni Editrice, Milano, 2022 (ISBN: 9788879848299), pp. 288

Failla Donatella, "Animali e natura in Giappone", Civiltà e Religioni n. 7 (2021), pp. 289-330

Favi Sonia, "Negotiating the nation: public diplomacy and the publication of English-language tourist guidebooks of Japan in the Meiji period (1868–1912)", Japan Forum, , DOI: 10.1080/09555803.2022.2033301

Gusso, Massimo,Italia e Giappone: dal Patto Anticomintern alla dichiarazione di guerra del luglio 1945 Inquiete convergenze, geopolitica, diplomazia, conflitti globali e drammi individuali (1934-1952), Edizioni Ca' Foscari, 2022.

Hagiwara, Sakutaro. 2022. La Sintesi del Gatto Azzurro. Traduzione di Atsuko Azuma e Cristina Patregnani. Fotografie di Sakutaro Hagiwara. Rivista: I Monografici.

Kamimura Kazuo, a cura di Paolo La Marca, La pianura del Kanto, vol.1, Coconino Press, Roma, 2022.

Kamimura Kazuo, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca, La pianura del Kanto, vol.3, Coconino Press, Roma, 2022.

Kashimada Maki, Viaggio nella terra dei morti (Meido meguri), traduzione di Anna Specchio, Edizioni EO, Roma, 2022

Kawakami Hiromi, La voce dell'acqua, Traduzione di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino, 2022

Kobayashi Eriko, Vivere questo inferno (Kono jigoku o ikiru no da), a cura di Eleonora Blundo, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2022

Kōga Saburō, Il caso Hasekura (Hasekura jiken), traduzione e cura di Stefano Lo Cigno, Atmosphere libri – Asiasphere, Roma 2022

Koike Mariko, Il gatto nella bara (Hitsugi no naka no neko), traduzione e cura di Giulia Colelli, Atmosphere libri – Asiasphere, Roma 2022

Koreeda Hirokazu, Pensieri dal set, Traduzione e cura di: Francesco Vitucci, Pagine: 185, ISBN:978-88-5510-273-5
Titolo originale: Hirokazu Koreeda, Eiga wo torinagara kanngaeta koto

Ibuki Yuki, Le stagioni del cuore (Inu ga ita kisetsu), traduzione e cura di Eleonora Blundo, Atmosphere libri – Asiasphere, Roma 2022

Inaba Mayumi, Venti anni con il mio gatto (Mii no inai asa), traduzione e cura di Asuka Ozumi, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Izumi Kyōka, Labirinto d'erba, Collana Arcipelago Giappone Luni Editrice, Milano, 2022

Machida Sonoko, Il canto della balena (52 herutsu no kujiratachi), traduzione e cura di Giuseppe Giordano, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Antonio Manieri, a cura di, Cronache del Saikaidō, Carocci, Biblioteca Medievale Testi, Roma, 2022

Maraini Toni, Topazia Alliata. Una Galleria d'arte con vista sul mondo, De Luca: Roma, 2022

Marradi Anna Maria Shinnyo, L’eco della valle. Sulle note dello Zen, MIMESIS EDIZIONI, Milano, 2022

Anna Maria Marradi, Ikuko Sagiyama, Aldo Tollini (a cura di), La dimensione mondana e il distacco. Zen e le altre tradizioni religiose a confronto, Mimesis edizioni, giugno 2022.

Maruo Suehiro, traduzione a cura di Paolo La Marca, Paradiso, Coconino Press, Roma, 2022.

Maruo Suehiro, Il bruco, traduzione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2022.

Matsuda Aoko, Nel paese delle donne selvagge (Obachantachi no iru tokoro), traduzione di Gianluca Coci, Edizioni e/o, Roma, 2022

Matsuo Bashō, Lo stretto sentiero per l'Oku (Oku no hosomichi), a cura di Matteo Lucci, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2022

Matsuura Rieko, Le nostre adorate ragazze (Saiai no kodomo), traduzione e cura di Anna Specchio, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2022

Miho Tokimoto, Nuovi sentieri per la lingua giapponese, 日本語~新しい小径, ISBN 979-12-5994-827-4, Aracne, Roma, 2022

Minato Kanae, Veleno (Poison Daughter, Holy Mother), traduzione e cura di Eleonora Ala, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Mishima Yukio, Vita in vendita (Inochi urimasu), traduzione e postfazione di Giorgio Amitrano, Feltrinelli, Milano, 2022

Mostafavi, Mohsen (a cura di), Modern Architecture in Japan - Manfredo Tafuri, Mack Books, London, 2022

Nagira Yuu, Luna nomade (Rurō no tsuki), traduzione e cura di Marta Fanasca, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Carolina Negri, Pier Carlo Tommasi (a cura di), Images from the Past. Intertextuality in Japanese Premodern Literature, Edizioni Ca' Foscari-Venice University Press, Venezia 2022

Novielli, Maria Roberta, Storia del cinema giapponese nel nuovo millennio, Marsilio, Venezia, 2022

Orikuchi Shinobu, Il libro dei morti, Collana Arcipelago Giappone, Luni Editrice, Milano, 2022

Ōshima Masumi, Chocolietta (Chokorietta), traduzione e cura di Mauro Baratta, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Oyamada Hiroko, La buca (Ana), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza, 2022.

Saga Jun'ichi, Memorie di uno yakuza (Asakusa bakuto ichidai), traduzione e cura di Giuseppe Giordano, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2022

Shibasaki Tomoka, Giardino di primavera (Haru no niwa), traduzione e cura di Roberta Lo Cascio, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Shinkai Makoto, Nagakawa Naruki, Lei e il suo gatto (Kanojo to kanojo no neko), traduzione di Anna Specchio, Einaudi, Torino, 2022

Takahashi Gen'ichirō, Sayonara, gangsters (Sayōnara, gyangutachi), traduzione e cura di Gianluca Coci, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Tanaka Kōtarō, La maledizione di Oiwa e altri racconti, Collana Arcipelago Giappone, Luni Editrice, Milano, 2022 Traduzione e curatela di Stefano Lo Cigno

Tanizaki Jun'ichirō, La chiave (Kagi), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2022

Togawa Masako, Residenza per signore sole, Traduzione di Antonietta Pastore. Marsilio Editore, collana Farfalle.

Tsukamoto Shin'ya, Un serpente di giugno, traduzione dal giapponese a cura di Francesco Vitucci, Marsilio Editori, Venezia, pp. 123, Collana: Romanzi e Racconti, ISBN: 9788829708680

Tsutsui Yasutaka, Inferno (Heru), traduzione e cura di Maria Cristina Gasperini, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Uchida Eiji, Midnight Swan, traduzione e cura di Asuka Ozumi, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2022

Umezaki Haruo, Illusioni (traduzione, note e commento di Diego Cucinelli), Elliot, Roma, 2022

Vitucci Francesco, Interpunctive analysis in the interlingual subtitles of An (Kawase Naomi, 2015): a comparison between Japanese and three European languages, Kervan - International Journal of African and Asiatic Studies, 25/2, pp. 339-359.

Vitucci Francesco, Interpunctive analysis in the interlingual subtitles of Manbiki kazoku (2018, Kore’eda Hirokazu): A comparison between Japanese and four European languages, Studia Translatorica (Academic Journal of Translation Studies), volume 13, pp. 55-94.
ISSN: 2084-3321, E-ISSN: 2657-4802, DOI: 10.23817/strans, (Open Access on the basis of the CC BY-NC-ND license).

Yamada Mumon Roshi (2022), Calligraphies/Calligrafie, a cura di Paolo Scapinello, Milano: Mimesis, 166 pp., ISBN: 9788857584249

Yamazaki Nao-cola, Non ridere della vita sessuale degli altri (Hito no sekkusu o warau na), traduzione di Rebecca Suter, Rizzoli, Milano 2022

Yokomizo Seishi, Fragranze di morte, Sellerio, Palermo, Collana La memoria n. 1220,192 pagine, traduzione di Francesco Vitucci, EAN 9788838943072

Yū Miri, Dopo la pioggia e i sogni (Ame to yume no ato ni), traduzione e cura di Laura Solimando, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2022

Yumeno Kyūsaku, L'inferno delle ragazze, Collana Arcipelago Giappone, Luni Editrice, Milano, 2022, Traduzione e cura di: Alberto Zanonato.
ISBN: 9788879848282, Pagine: 208.

Yumoto Kazumi, Viaggio verso la riva (Kishibe no tabi), traduzione e cura di Maria Elena Tisi, Atmosphere libri – Asiasphere, Roma, 2022

Pubblicazioni del 2021

Ashida, Jun; Colombo, Giorgio Fabio; Dragoni, Matteo; Kotani, Masao; Lemme, Giuliano; Matsuda, Takeshi; Ortolani, Andrea; Riminucci, Michela; Sakuramoto, Masaki; Takahashi, Toshiyasu; Tanimoto, Keiko, Introduzione al diritto giapponese, Giappichelli, Torino, 2021

Akutagawa Ryūnosuke, a cura di Luisa Bienati, Sotto il segno del drago. Racconti, Marsilio, Venezia, 2021

Matteo Casari, Il nō dei robot: l’artificio e l'empatia, in Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories, Arti della Performance: orizzonti e culture, n. 13, Dipartimento delle Arti Università di Bologna, 2021, pp. 711-722.

Matteo Casari, Matsuyama nō. Un nō differente, in “Teatro e Storia”, n. 42, 2021, pp. 101-112.

Cavaliere, Paola. 2021. "Building Emotional Resilience: Japanese Women’s Religious and Spiritual Coping Strategies in the Time of COVID-19" Religions 12, no. 9: 723. https://doi.org/10.3390/rel12090723

Cucinelli Diego, Scibetta Andrea (a cura di), Tracing Pathways 雲路 - Interdisciplinary Studies on Modern and Contemporary East Asia, Firenze University Press, Firenze, 2020

Diego Cucinelli, Storie fantastiche del Giappone antico e medievale, cura e traduzione di Diego Cucinelli, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Di Febo, Aura, “To Benefit Others Is To Benefit Yourself”. Patterns of Social Exchange and Care Provision in a Japanese Lay Buddhist Organization. Asian Ethnology 79 (2)

Dimitrio Laura, Non solo kimono. Come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana, prefazione di Akiko Fukai, Skira, Milano, 2021

Dontei Robun, Goryūtei Tokushō, Jippensha Ikku, Nansenshō Somahito, Santō Kyōden, Santō Kyōzan, Shikitei Sanba, Storie di vendetta di samurai, traduzione e cura di Mario Talamo, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Edogawa Ranpo, La lucertola nera (Kurotokage), cura e traduzione di Alessandro Tardito, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2021

Fanasca Marta, When girls draw the sword: Dansō, cross-dressing and gender subversion in Japanese shōjo manga,
Queer Studies in Media & Popular Culture, Volume 6, Number 1, 1 March 2021, Intellect, pp. 3-18(16)

Failla Donatella, Collecting karamono kodō 唐物古銅 in Meiji Japan: Archaistic Chinese Bronzes in the Chiossone Museum, Genoa, Italy
[Proceedings of the International Conference] Asia Collections outside Asia: Questioning Artefacts, Cultures and Identities in the Museum’, eds Iside Carbone and Helen Wang, Kunsttexte.de/Transcultural Perspectives,no. 1, 2021 (15 p.), www.kunsttexte.de.Transcultural Perspectives, issue no. 1, 2021 (article, 15 pp.).

Edoardo Gerlini (a cura di), Antologia della poesia giapponese. Dai canti antichi allo splendore della poesia di corte (viii-xii secolo), Marsilio Editori, Venezia, 2021

Hada Keisuke, Il lato positivo della vita (Sukurappu ando birudo), traduzione e cura di Alessandro Passarella, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Imamura Natsuko, La donna dalla gonna viola (Murasaki no sukaato no onna), traduzione di Anna Specchio, Salani, Milano 2021

Imanishi Sukeyuki, Un fiore solo e altri racconti (Hitotsu no hana), traduzione e cura di Giulia Colelli, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2021

Ishikawa Takuboku, a cura di Edoardo Gerlini e Pierantonio Zanotti, Tristi balocchi, Ariele, Milano, 2021

Kamimura Kazuo, a cura di Paolo La Marca, Tredici notti di rancore, vol.1, Coconino Press, Roma, 2021.

Kamimura Kazuo, traduzione a cura di Paolo La Marca, Tredici notti di rancore, vol. 2, Coconino Press, Roma, 2021.

Kawakami Hiromi, Dolcemente soffocante (Nameraka de atsukute amakurushikute), cura e traduzione di Stefano Romagnoli, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Kenzaburō Ōe, Note su Hiroshima (Hiroshima nōtō), traduzione di Gianluca Coci, Garzanti, Milano 2021

Ono Fuyumi, La casa impura (Zan'e), traduzione e cura di Stefano Lo Cigno, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2021

Ōta Yōko, a cura di Veronica De Pieri, Città di cadaveri, Inari Books, Torino, 2021.

Hiroko Oyamada, La fabbrica (Kōjō), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2021

Kaho Nashiki, Le bugie del mare (Umiuso), traduzione di Gianluca Coci, Feltrinelli, Milano 2021

Kanehara Hitomi, Due sorelle (Cloud Girl), cura e traduzione di Alessandro Clementi degli Albizzi, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Kawamura Genki, Non dimenticare i fiori, trad. di Anna Specchio, Einaudi Editore, Torino, 2021.

Giordano Giuseppe, La Natura in versi. La flora e la fauna nella poesia giapponese classica, Aracne, Roma, 2021

Mario G. Losano, Brasiliani nel Giappone ottocentesco. I primi trattati paritetici dell’era Meiji, Accademia delle Scienze, Torino [2021], 221 pp.
(Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche, Serie V, Volume 45, 2021 - ISBN 978-88-99471-38-5).

Lodi Paolo Le città del Giappone, WriteUpbooks, Roma, 2021

Luraschi Moira, Ehagaki. cartoline giapponesi della Collezione Ceschin Pilone. 1898-1960

Mantelli Alessandro, E-learning sostenibile per la didattica del giapponese Progettare per l’apprendimento autonomo, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2021

Maruo Suehiro, L'inferno nelle bottiglie, traduzione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2021.

Medoruma Shun, Gocce d'acqua e altri racconti, a cura di Giuseppe Pappalardo, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Mishima Yukio, La coppa di Apollo (Aporo no sakazuki), traduzione e cura di Maria Chiara Migliore, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2021

Miyamoto Yuriko, Nobuko. Storia di un amore, (traduzione e cura di Diego Cucinelli, Elliot, Roma 2021.

Mori Yōko, Fiabe di letto, a cura di Giuliana Carli e Daniela Travaglini, Traduzione di Greta Annese, Giuliana Carli, Daniela Travaglini, Edizioni Lindau -Conmporanea, Torino, 2011

Moriizumi Takehito, traduzione a cura di Paolo La Marca, L'orecchio non dimentica, Coconino Press, Roma, 2021.

Murakami Haruki, Prima persona singolare, trad. di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino, 2021

Murata Sayaka, I terrestri (Chikyūseijin), traduzione di Gianluca Coci, E/O, Roma 2021

Mukai Kōsuke, I gatti non ridono (Neko wa waratte kurenai), traduzione e cura di Daniela Guarino, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2021

Negri Carolina, Tra corte, casa e monastero. La vita di una donna nel Giappone del Medioevo, Università Ca’ Foscari Venezia, 2021

Noemi Lanna, "Nations in A Showcase: A Comparative Perspective on the Italian National Jubilee (1961) and the Meiji Centennial (1968)", Asiatische Studien - Études Asiatiques, Volume 75 Issue 1 (2021), pp. 235-254

Antonietta Pastore, Racconti del Giappone, Einaudi, 2021

Carlo Pelliccia, Il viaggio degli ambasciatori giapponesi tra Venezia e Mantova (1585) nelle epistole del codice Ital. 159 dell’Archivum Romanum Societatis Iesu, in Archivum Historicum Societatis Iesu, (2020), 89/178, pp. 437-466. ISSN 0037-8887

Shiga Izumi, Quando il cielo piove d'indifferenza (Mujō no kami ga maioriru), traduzione e cura di Veronica De Pieri, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Tawada Yōko, Gli ultimi bambini di Tokyo (Kentōshi), cura e traduzione di Veronica De Pieri, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2021

Tollini Aldo, Alla ricerca della mente. Testi del buddhismo chán cinese di epoca Tang, Ubaldini Editore, Roma, 2021.

Tsumura Kikuko, Un lavoro perfetto, trad. Francesco Vitucci, Marsilio, 2021

Usami Rin, Addio mamma (Kaka), cura e traduzione di Daniela Guarino, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2021

Vesco Silvia, L'arte giapponese. Dalle origini all'età moderna, Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe, pp. XXIV - 528, ISBN 9788806224899

Francesco Vitucci (a cura di), La traduzione audiovisiva per le lingue extraeuropee, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2021, pp. 272

Francesco Vitucci, (Re)inventing the genre: the translation of the onē kotoba idiolect in the Japanese-Italian subtitling in Gender issues Translating and mediating languages, cultures and societies (edited by Stefania Maci and Eleonora Federici), 2021, Peter Lang, Bern, pp. 271-291.
ISBN:978-3-0343-4351-0. In LINGUISTIC INSIGHTS - ISSN:1424-8689 vol. 281

Francesco Vitucci, Wuthering Heights in Giappone: un esempio di contaminazione transmediale, in: S. Albertazzi (a cura di) Introduzione alla World Literature, Roma, Carocci, 2021, pp. 113 - 130.

Yone Noguchi, Diario americano di una ragazza giapponese (trad. it di Federico Lopiparo; Postfazione di Diego Cucinelli), Elliot, Roma, 2021

 

Pubblicazioni del 2020

Amaro, Bebio Vieira; Scaroni, Federico. Nanban Religious Architecture. A Forgotten Heritage in Ciapparoni La Rocca, Teresa (a cura di), Il Grande Viaggio La missione giapponese del 1613 in Europa, Scienze e Lettere, Roma, 2020, pp.25-32.

Takagi Akimitsu, Il mistero della donna tatuata, Traduzione di Antonietta Pastore. Einaudi Editore, Torino, 2020

Matsuo Bashō, "Sotto la luna un bruco", a cura di Alessandro Clementi degli Albizzi, Ponte alle Grazie, Milano, 2020.

Lavinia Benedetti, Alba Rosa Suriano, Paolo Villani (a cura di), Stigma, censure e oscenità L’indicibile nelle culture del Mediterraneo e dell’Asia orientale, Libreria Editrice Orientalia, 2020.

Giulio Antonio Bertelli, (Edited and Introduced by) "The Travel Journals of Mathilde, Contessa Sallier de La Tour into the Interior of Japan" (2 voll. - 610 pp. - edizione bilingue, con trascrizione dei manoscritti in francese nel primo volume e loro traduzione in inglese nel secondo), Eureka Press c/o Edition Synapse / Routledge, 2020

Tiziana Carpi, Using SNSs for Japanese Language Learning, Aracne Editrice, Roma 2020

Cavaliere Paola, Religious Institutions in Japan Responding to Covid-19-Induced Risk and Uncertainty: Some preliminary considerations, Journal of Religion in Japan - Advance Articles, Brill

Ciapparoni La Rocca Teresa, a cura di,Il Grande Viaggio. La missione giapponese del 1613 in Europa, Scienze e Lettere, Roma, 2020

Ciapparoni La Rocca Teresa, a cura di, Mishima monogatari. Un samurai delle arti, Lindau, Torino, 2020

Gianluca Di Fratta, Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, Vol. 13 [2020], Società Editrice La Torre, Caserta, 2020

Donatella Failla, Maria Camilla De Palma, Il Kazaridana 飾り棚 D'Albertis: uno scaffale giapponese nel Museo delle Culture del Mondo di Genova Sagep Editori, Genova
cm 17 x 24, 48 pagine riccamente illustrate ISBN 978-88-6373-703-5

Donatella Failla, Yōgakusha’s Landscape Views and Visions, Metaphors and Symbols in Late 18th-Century Japan”, Art Research, Special Issue. Journal of ART RESEARCH CENTER, Ritsumeikan University, February 2020, vol. 1. Collected Papers from the Kobe University-Ritsumeikan University-Freie Universität Berlin Joint Workshop on June 30 and July 1, 2017 at the Institute of Art History, Freie Universität Berlin, “Landscape in Art, Theory and Practice across Media, Time and Place”, pp. 11-14

Donatella Failla, A bridge of Art and Culture Connecting Italy and Japan: the ‘Edoardo Chiossone’ Museum of Genoa, Mario Mignone, Gaoheng Zhang, editors, Exchanges and Parallels between Italy and East Asia, Cambridge Scholars Publishing 2020, ISBN (10): 1-5275-4249-1. ISBN (13): 978-1-5275-4249-5

Ghirotti Paola, Jidai Matsuri. Festival of ages 1990-2020, con testi di Franco Fusco, Hori Yasue, editore CasadeiLibri, Padova 2020, ISBN-13 : 979-1280146007

Shiori Itō, Black Box, trad. Asuka Ozumi, Inari Books, Torino, 2020

Tanizaki Jun'ichiro, Racconti del crimine, volume II, a cura di Luisa Bienati, Letteratura Universale Marsilio

Marta Fanasca, Perspectives on the Italian BL and Yuri Manga Market: Toward the Development of Local Voices, Mechademia: Second Arc , Fall 2020, Vol. 13, No. 1 (Fall 2020), University of Minnesota Press, pp. 153-158

Furukawa Hideo, Una lenta nave per la Cina. Murakami RMX, Traduzione di Gianluca Coci, Sellerio, Palermo 2020

Edogawa Ranpo, Il demone dai capelli bianchi (traduzione, note e commento a cura di Diego Cucinelli), Elliot, Roma, 2020

Edogawa Ranpo, La danza del nano e altri racconti, traduzione e cura di Alessandro Tardito, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2020

Ghirotti Paola, Jidai Matsuri. Festival of ages 1990-2020 con testi di Franco Fusco, Hori Yasue
editore CasadeiLibri, Padova 2020, ISBN-13 : 979-1280146007

Hayashi Mariko, L'ultimo volo per Tokyo (Saishūbin ni maniaeba), traduzione e cura di Anna Specchio, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2020

Hiraga Gennai, Erbe senza radici. Traduzione e apparato critico a cura di Cristian Pallone (Collana di Studi Giapponesi: Il ponte) Roma: Aracne, 2020.

Iannello Tiziana, Red Coral from Livorno to Hirado: British Early Trading Networks and Maritime Trajectories, c. 1570-1623. In: Art, Mobility, and Exchange i Early Modern Tuscany and Eurasia, a cura di F. Freddolini e M. Musillo, Routledge, New York, 2020

Ito Ogawa, Ribon messaggero d'amore (Ribon), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2020

Kamimura Kazuo, Suzuki Noribumi, "Il parco dei cervi", traduzione di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2020.

Kawabata Yasunari, L'adolescente (Shōnen), Traduzione e cura di Daniele Durante, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2020

Mieko Kawakami, Seni e uova (Natsu monogatari), traduzione di Gianluca Coci, E/O, Roma 2020

Paolo La Marca, Pop Generation - La letteratura giapponese ai tempi del cellulare, Falzea, Reggio Calabria, 2020.

Paolo La Marca, Tra miti greci e programmi tv: Il tema del cannibalismo nelle opere di Kurahashi Yumiko, in "Agon - Rivista internazionale di studi culturali, linguistici e letterari" (ISSN 2384-9045), n. 26, luglio - settembre 2020.

Mario G. Losano, Le tre costituzioni pacifiste. Il rifiuto della guerra nelle costituzioni di Giappone, Italia e Germania, Max-Planck-Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Frankfurt a.M. 2020, 403 pp. (Institute for European Legal History, Frankfurt am Main).

Maria Chiara Migliore e Luca Capponcelli (a cura di), Ishikawa Takuboku. Diario in caratteri latini, Carocci editore, Roma 2020

Mayako Murai e Luciana Cardi (ed.), Re-Orienting the Fairy Tale: Contemporary Adaptations across Cultures, Wayne State University Press: Detroit, 2020

Maria Teresa Orsi, Alessandro Clementi Degli Albizzi - Poeti giapponesi, Einaudi, 2020

Murakami Haruki, Abbandonare un gatto, Illustrazioni di Emiliano Ponzi, traduzione di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino, 2020

Giuseppe Pappalardo, Patrick Heinrich (a cura di) European Approaches to Japanese Language and Linguistics. Edizioni Ca' Foscari: Venezia (2020).

Pozzi Carlo Edoardo, L’attività commerciale della Kawajiri-gumi a Torino (1880-1885) e la crisi del mercato serico italo-giapponese negli anni 1880, in «Mediterranea - ricerche storiche», No. 50 (Dicembre 2020), pp. 671-696.

Rampazzi Laura, Brunello Valentina, Campione Francesco Paolo, Corti Cristina, Geminiani Ludovico, Recchia Sandro, Luraschi Moira, Non-invasive identification of pigments in Japanese coloured photographs, in Microchemical Journal, 157 (2020)

Ricca Laura, Le vie della bellezza tra Occidente e Oriente. Percorsi di estetica comparata, Carocci, Roma, 2020

Rivadossi Silvia, Sciamani urbani. Rintracciando un nuovo discorso nel Giappone contemporaneo, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2020

Scaroni Federico, Hashima: la corazzata abbandonata. In (A cure di) Cadinu, Marco, Il tesoro delle città – Strenna 2019, Steinhauser Verlag, Wuppertal, 2020, pp. 244-261.

Shibusawa Tatsuhiko, Le cronache marine del principe Takaoka (Takaoka shinnō kōkaiki), traduzione e cura di Alessandro Passarella, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2020

Sica Virginia, Menegazzo Rossella, Covito Carmen (a cura di ), Kokeshi. Il Tōhoku fra tradizione e design, Scalpendi, Milano 2020
ISBN: 9788832203745

Natsume Sōseki, Racconti sospesi nel vuoto, a cura di Andrea Maurizi e Marco Taddei, traduzioni di T. Carpi, A. Maurizi, M.T. Orsi, A. Pastore, N. Spadavecchia, M. Taddei, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2020

Marco Taddei, Natsume Sōseki: autoritratto d’autore nello studio, Atmosphere libri - Asiasphere files, Roma 2020

Stefano Turina, Japanese Stereotypes: The Image of Japan in Illustrated Press from the Austro-Hungarian Monarchy and Beyond (1859-1899) in Mirjam Dénes, Györgyi Fajcsák, Piotr Spławski, and Toshio Watanabe, a cura di, Japonisme in the Austro-Hungarian Monarchy, Ferenc Hopp Museum of Asiatic Arts, Budapest, 2020

Vitucci Francesco, Intercultural Cohesion in the Japanese-Italian Netflix Subtitles: The Failure of Cultural Mediation, in I-LanD Journal. Translating and Interpreting Linguistic and Cultural Differences in a Migrant Era · n. 2/2019 · ISSN 2532-764

Vitucci Francesco, The translation of gay characters in the feature film Hush! by Hashiguchi Ryōsuke: challenges and perspectives of interlinguistic subtitling, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, 6, pp. 401 - 435

Yamashita Hiroka, Doll (Dōru), Traduzione di Valentina Franchi, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2020

Yokomizo Seishi, La locanda del Gatto nero, Traduzione dal giapponese di: Francesco Vitucci, Sellerio editore, Palermo, Collana: La Memoria n. 1163, Pagine: 176
ISBN: 88-389-4026-6

Yoshimura Akira, Il corteo dell'acqua (Mizu no sōretsu), Traduzione e cura di Maria Cristina Gasperini, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2020

Yoshiya Nobuko, Storie di fiori, a cura di Paola Scrolavezza, Atmosphere, Roma 2020

Yū Miri, Il paese dei suicidi (Jisatsu no kuni), a cura di Laura Solimando, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2020

 

Pubblicazioni del 2019
  • Abe Natsumaru, I pesci non piangono (Nakenai sakanatachi), traduzione e cura di Maria Elena Tisi, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019

  • Giovanni Borriello (a cura di), Orientalia Parthenopea XVIII [2018], Napoli, Orientalia Parthenopea Edizioni, 2019, 132 pp.

  • Calorio Giacomo, To the Digital Observer - Il cinema giapponese contemporaneo attraverso il monitor, Mimesis Cinema, Milano-Udine, 2019.

  • Casari Matteo, Il Giappone in Lévi-Strauss: un lavoro di bricolage, in Logiche del concreto. Le eredità variabili del magistero di Lévi-Strauss, Numero Speciale di “Antropologia e Teatro”, n. 11, 2019, pp. 266-280.

  • Casari Matteo «The Mask» e il Giappone. Un percorso tra lettere, immagini, libri, riviste e persone, in “Teatro e Storia”, n. 40, 2019, pp. 105-147.

  • Cucinelli Diego, Percorsi nella letteratura fantastica giapponese. Demoni e animali fantastici, Gangemi editore, Roma, 2019.
  • Dazai Osamu, La studentessa e altri racconti, traduzione e postfazione di Alessandro Tardito, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019

  • Dazai Osamu, Otogizōshi: le fiabe giapponesi di Dazai Osamu, traduzione e cura di Massimo Soumaré, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019.

  • Edogawa Ranpo, La strana storia dell'Isola Panorama, a cura di Alberto Zanonato, Letteratura Universale Marsilio, Venezia, Marsilio 2019

  • Donatella Failla, Andrea Lercari, Matteo Moretti, Farida Simonetti, Il Servizio Spinola: Il tè tra Oriente e Occidente, Museo di Palazzo Reale, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Sagep Editori, Genova 2019, pp. 8-55, 137-139

  • Marta Fanasca, Crossdressing Dansō Negotiating between Stereotypical Femininity and Self-expression in Patriarchal Japan, Girlhood Studies. An Interdisciplinary Journal, Vol. 12, 2019

  • Fanasca Marta, 'Impact taisetsu da!': The Use of Emoji and Kaomoji in Dansō Escort Blogs between Gender Expression and Emotional Labour in Emoticons, Kaomoji, and Emoji The Transformation of Communication in the Digital Age, 1st Edition Edited by Elena Giannoulis, Lukas R.A. Wilde Routledge 250 pages | 44 B/W Illus.

  • Galliano Luciana, The Music of Jouji Yuasa, Cambridge Scholars Publishing 2012 - traduz. from English by Mitsuko Ono, Artes Publishing 2019

  • Fumiko Enchi (traduzione di Paola Scrolavezza), Namamiko. L'inganno delle sciamane, Safarà Editore, Pordenone 2019

  • Iannello Tiziana, La civiltà trasparente. Storia e cultura del vetro tra Europa e Giappone, Luni, Milano, 2019 ISBN 9788879846486

  • Iannello Tiziana, Sapienza ancestrale, ritualità e pratiche di cura in Giappone, in: Carlo Rosa (a cura di), Medicina ancestrale e mondo contemporaneo, Ferrara, Volta la carta, 2019, pp. 153-180.

  • Iannello Tiziana, "Art and Science between West and East: European Glass in Edo Japan, 1603–1867 (Arte e scienza tra Occidente e Oriente: Il vetro europeo nel Giappone Edo (1603–1867)". Journal of Glass Studies, vol. 61 (2019), pp. 209-225.

  • Kawabata Yasunari, Denti di leone, Traduzione di Antonietta Pastore. Mondadori Editore, collana Oscar Cult.

  • Kondō Yōko, Sakaguchi Ango, Una donna e la guerra (Sensō to hitori no onna), traduzione di Maria Teresa Orsi, Dynit Manga, Reggio Emilia, 2019

  • Marta Fanasca, FtM crossdresser escorts in contemporary Japan: an embodied and sensorial ethnography, Asian Anthropology, vol.18(3), 2019, DOI: 10.1080/1683478X.2019.1632543

  • Giustini, D. 2019. It’s not just words, it’s the feeling, the passion, the emotions: an ethnography of affect in interpreters’ practices in contemporary Japan. Asian Anthropology, 18(3): 1-17.  DOI: 10.1080/1683478X.2019.1632546

  • Jippensha Ikku, Mario Talamo (a cura di), Hizakurige: A piedi lungo il Tōkaidō, Aracne, Roma, 2019. ISBN 978-88-255-2990-6, formato 14 x 21 cm, 592 pagine

  • Kajii Motojiro, Limone e altri racconti, Luca Capponcelli (traduzione, introduzione, e saggio sull'autore), Atmosphere Libri, Roma, 2019Interdisciplinary Journal, Vol. 12, 2019, pp. 33-48

  • Kamimura Kazuo, Okazaki Hideo, Il fiume Shinano, vol.2, traduzione, note e postfazione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2019.

  • Kawamura Genki, Se i gatti scomparissero dal mondo (Sekai kara neko ga kieta nara), traduzione di Anna Specchio, Einaudi, Torino 2019

  • Kondō Yōko, La dote della sposa, traduzione, note e postfazione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2019. 

  • Paolo La Marca, Dōsei jidai di Kamimura Kazuo: una semiotica dell’immagine tra cinema, fumetto e realtà, Quaderni di Semantica, vol. V, 2019, pp. 613-638. (ISSN: 0393-1226)

  • Andrea Maurizi, Francesco Comotti, Francesco Vitucci, Manabou! Nihongo Corso di giapponese per principianti. Livello 1, Casa Editrice Zanichelli - Collana Lingue Volume unico, pagine: 200

  • Maria Chiara Migliore, a cura di, Man'yōshū. Raccolta delle diecimila foglie. LibroXVI: Poesie che hanno una storia e poesie varie, Carocci, Roma 2019

  • Murakami Ryu, 69 Sixty-Nine, traduzione e postfazione di Gianluca Coci, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019

  • Mori Ogai, Diario tedesco (Doitsu nikki), traduzione e postfazione di Giovanni Borriello, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019

  • Nashiki Kaho, Un'estate con la Strega dell'Ovest (Nishi no majo ga shinda), traduzione di Michela Riminucci, Feltrinelli, Milano, 2019

  • Ōe Kenzaburō, La foresta d’acqua (Suishi), traduzione di Gianluca Coci, Garzanti, Milano 2019
  • Antonietta Pastore, Aki-shobo, Tokyo. Titolo originale "Mia amata Yuriko", Einaudi 2016. Traduzione dall'italiano di Sekiguchi Eiko e Yokoyama Chisato.

  • Carlo Pelliccia, Japan meets the West: new documents about the first Japanese Embassy to Italy (1585) in Analele Facultăţii de Limbi şi Literaturi Străine, XVIII/1 (2018), pp. 104-123.

  • Pelliccia Carlo, I martiri giapponesi nel teatro iberico e italiano (sec. XVII-XVIII) in Storiografia e teatro tra Italia e Penisola iberica, a cura di M. GRAZIANI – S. VUELTA GARCÍA, Firenze, Olschki, 2019, pp. 101-120. ISBN 978-88-222-6659-0

  • Bonaventura Ruperti (hen), Nihon no butai geijutsu ni okeru shintai, Shi to sei, ningyō to jinkōtai, The Body in the Japanese Performing Arts - Death and Life, puppet and artificial bodies, Kyōto, Kōyō Shobō, 2019

  • Tanishi Kingyo, Santō Kyōden, Umebori Kokuga, Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone, traduzione e cura di Cristian Pallone, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2019.

  • Tanizaki Jun'ichiro, Nero su bianco (Kokubyaku), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2019

  • Jun’ichirō Tanizaki, La gatta, Shōzō e le due donne (Neko to Shōzō to futari no onna), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2019

  • Sakuraba Kazuki, Red Girls (Akakuchiba ke no densetsu), traduzione di Anna Specchio, E/O, Roma 2019

  • Paolo Santangelo, Ming Qing Studies 2018. Monograph No. 1: Revisiting Liaozhai zhiyi 聊齋誌異, Roma: WriteUp Site ISBN 978–88–85629–53-0

  • Yokomizo Seishi, Il detective Kindaichi, (traduzione di Francesco Vitucci), Sellerio editore Palermo, 2019

  • Mario Talamo, a cura di, Hizakurige: A piedi lungo il Tōkaidō, Aracne, Roma, 2019.
    ISBN 978-88-255-2990-6, formato 14 x 21 cm, 592 pagine

  • Aldo Tollini, a cura di, Eihei Dōgen. Poesie, Edizione Bompiani, Milano-Firenze, 2019, 304 pagine.

  • Francesco Vitucci, Prospettive diafasiche nella sottotitolazione giapponeseitaliano del lungometraggio Sayōnara keikoku di Ōmori Tatsushi, Quaderni di Semantica, vol. V, 2019, pp. 593-612
Pubblicazioni del 2018
  • AA.VV.,The Passenger - Giappone, Iperborea, Milano, 2018

  • Abe Kazushige, Nipponia nippon, traduzione di Gianluca Coci, E/O, Roma 2018

  • Anonimo, I racconti di Ise (Ise monogatari), traduzione e cura di Andrea Maurizi, Marsilio, Venezia 2018.

  • Autori vari, "Tokyo, la città raccontata dalla stampa giapponese", traduzioni di G. Coci, M.C. Gasperini, C. Mazza, M. Zappa et al., Internazionale extra, n. 4, Estate 2018.

  • Giorgio Amitrano, Iro Iro. Il Giappone tra pop e sublime, Milano, DeA, 2018

  • Giovanni Borriello (a cura di), Orientalia Parthenopea XVII [2017], Napoli, Orientalia Parthenopea Edizioni, 2018, 274 pp.

  • Centonze Katja, Aesthetics of Impossibility: Murobushi Kō on Hijikata Tatsumi, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2018.

  • M.Paola Culeddu, "The Evolution of the Ancient Way of the Warrior: From the Ancient Chronicles to the Tokugawa Period", pp. 87-109 in Bushidō in Transformation, Asian Studies, vol. 6, n.2 (2018), Ljubljana University Press, Faculty of Arts. Print ISSN: 2232-5131. Online ISSN: 2350-4226.

  • Capponcelli Luca, a cura di, "Nihon kindai shi no hatten katei no kenkyū. Yosano Akiko, Ishikawa Takuboku, Hagiwara Sakutarō o chūshin ni", Kanrin shobō, Tokyo, 2018, ISBN 978-4-87737-424-2

  • Ciapparoni La Rocca Teresa (a cura di), Seta: il filo d’oro che unì il Piemonte al Giappone, Silvana Editoriale-ISMEO, Il Novissimo Ramusio, 8, Milano, 2018

  • De Angelis Eugenio, Terayamago. Cinema e teatro di Terayama Shūji nel contesto intermediale degli anni Sessanta e Settanta, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, Bologna, 2018 (DOI 10.6092/unibo/amsacta/5980)

  • Di Fratta Gianluca (a cura di), Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime, Società Editrice La Torre, Caserta, 2018

  • Di Fratta Gianluca (a cura di), Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, Vol. 11 [2018], Società Editrice La Torre, Caserta, 2018

  • Edogawa Ranpo, La poltrona umana e altri racconti, traduzione e postfazione di Francesco Vitucci, Atmospherelibri - Asiasphere, Roma 2018

  • Failla Donatella, Food for the Ancestors, Flowers for the Gods: Transformations of Archaistic Bronzes in China and Japan, with essays by Roberto Ciarla, Alessandra Giumlia-Mair and Nishida Hiroko, Sagep Editori, Genova 2018. 368 pp. ISBN 978-88-6373-575-8

  • Donatella Failla, “A Yuan bronze flower vase with Nestorian Crosses from Japan in the Museo Chiossone, Genoa”, in A Madeleine Cavalier, Maria Bernabò Brea, Massimo Cultraro, Michel Gras, Maria Clara Martinelli, Claude Pouzadoux, Umberto Spigo (a cura di), Collection du Centre Jean Bérard, 49, Naples 2018, pp. 477-488. ISSN 1590-3869 © Centre Jean Bérard - ISBN 978-2-918887-82-9

  • Furukawa Hideo, Tokyo Soundtrack, traduzione di Gianluca Coci, Sellerio, Palermo 2018

  • Galliano Luciana, Japan Fluxus, Lexington Books, Lanham ML 2019

  • Giuseppe Giordano (a cura di), Go-Toba, Cento poesie dalle isole lontane, Aracne, Novara, 2018 (Isbn 978-88-255-1940-2)

  • Girasole Pier Giorgio, Caos ordinato, Robin, Torino, 2018

  • Iwaki Kei, Arrivederci, arancione, traduzione di Anna Specchio, E/O, Roma 2018

  • Kamimura Kazuo, Okazaki Hideo, Il fiume Shinano, vol.1, traduzione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2018. Postfazione di Kamimura Migiwa.

  • Kawakami Hiromi, I dieci amori di Nishino, Traduzione di Antonietta Pastore, Einaudi, Torino, 2018

  • Keigo Higashino, Sotto il sole di mezzanotte (Byakuyakō), traduzione di Anna Specchio, Giunti, Firenze 2018.

  • Keigo Higashino, L'emporio dei piccoli miracoli (Namiya zakkaten no kiseki), traduzione di Stefano Romagnoli, Sperling & Kupfer, Milano 2018

  • Kondoh Akino, Il mondo degli insetti, traduzione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2018

  • Luraschi Moira (a cura di), Il samurai. Da guerriero a icona. La Collezione Morigi e altre recenti acquisizioni del MUSEC, Silvana editoriale (Antropunti/10), Cinisello Balsamo (Milano), 2018

  • Rossella Marangoni, Shintoismo, Milano, Editrice Bibliografica, 2018

  • Ming Qing Studies 2018, edito da Paolo Santangelo, Roma: WriteUp Site, 2018

  • Mishima Yukio, Medioevo & Il palazzo del bramito dei cervi, traduzione e cura di Virginia Sica, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma, 2018

  • Miura Shion, La grande traversata (Fune o amu), traduzione di Gianluca Coci, Einaudi, Torino 2018.

  • Murakami Haruki, L'assassinio del Commendatore, Libro primo - Idee che affiorano, trad. di Antonietta Pastore, Einaudi, Torino, 2018

  • Murata Sayaka, La ragazza del convenience store (Konbini ningen), traduzione di Gianluca Coci, E/O, Roma 2018.

  • Nakamura Asumiko, Utsubora, vol.1, traduzione a cura di Paolo La Marca, Coconino Press, Roma, 2018.

  • Nakamura Asumiko, Utsubora, vol.2, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca, Roma, Coconino Press, 2018.

  • Natsume Sōseki, Fino a dopo l'equinozio, traduzione Andrea Maurizi, Neri Pozza, Vicenza, 2018
  • Natsuo Kirino, IN,  traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2018

  • Ogawa Yoko, L'isola dei senza memoria, trad. Laura Testaverde, Milano, Il Saggiatore, 2018, ISBN 978-884282276-9

  • Carlo Pelliccia, «“E sono venuti a rendre ubidienza a Sua Santità”: viaggiatori giapponesi a Roma nel 1585», in Il viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo, a cura di A. Boccolini – R. Caldarelli, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 213-227. ISBN 978-88-7853-790.

  • Carlo Pelliccia, «Memorie di un incontro tra Portogallo e Giappone: la città di Nagasaki e la Compagnia di Gesù (secoli XVI e XVII)», in Mnemotopie: Itinerari, luoghi e paesaggi della memoria nel mondo portoghese, a cura di C. Pelliccia, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 87-120 ISBN 978-88-7853-778-1.

  • Almut-Barbara Renger and Xin Fan, Receptions of Greek and Roman Antiquity in East Asia, Editors, Brill 2018

  • Andrea Revelant, Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945, Einaudi, Torino, 2018

  • Mariagrazia Russo e Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Portogallo, Italia ed Estremo Oriente, in Incontri teatrali italo-iberici, a cura di M. GRAZIANI – S. VUELTA GARCÍA, Firenze, Olschki, 2018, pp. 53-75 [pp. 75-60]

  • Durian Sukegawa, trad. Laura Testaverde, Le ricette della signora Tokue, Torino, Einaudi, 2018, Supercoralli, ISBN 9788806236793

  • Jun'ichiro Tanizaki, Le domestiche (Daidokoro taiheiki), traduzione di Gianluca Coci, Guanda, Milano 2018

  • Tawada Yōko, Persona [Perusona], a cura di Daniela Moro, Venezia, Cafoscarina, 2018.

  • Uchida Shungiku, La fidanzata di Minami, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca,  Coconino Press, Roma, 2018

  • Umali, Amparo Adelina C., Umewaka Naohiko, Casari, Matteo (eds.), Nō Theater and Cultural Diplomacy. With a Glimpse into Philippine Practices,  University of the Philippines, Shizuoka University of Art and Culture, University of Bologna, Bologna, 2018.

  • Yumoto Kazumi, Lettere d'autunno (Popura no aki), traduzione e postfazione di Maria Elena Tisi, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2018
Pubblicazioni del 2017
  • Akutagawa Ryunosuke, Kappa e altre storie, traduzione e postfazione di Alessandro Tardito, Asiasphere, Atmosphere libri, Roma 2017

  • Arai Man, traduzione di Costantino Pes, fotografie di Kainuma Takeshi, L'albero della speranza, Edizioni E/O, Roma, 2017

  • Giovanni Azzaroni, Il mare della fertilità. Un'analisi antropologica della tetralogia di Mishima Yukio, Roma, Aracne, 2017

  • Giovanni Borriello (traduzione a cura di), Shimada Sōji: Gli omicidi dello zodiaco, Firenze, Giunti, 2017.

  • Capponcelli Luca, a cura di, Yosano Akiko. Midaregami, Aracne Editrice Collana di Studi Giapponesi, sezione Il Canto,Roma, 2017

  • Rosa Caroli, Francesco Gatti, Storia del Giappone (nuova edizione), Laterza 2017

  • Rosa Caroli, Stefano Soriani (eds), Fragile and Resilient Cities on Water. Perspectives from Venice and Tokyo, Cambridge Scholars Publishing 2017

  • Ornella Civardi (a cura di), Jisei. Poesie dell’addio, SE, Milano 2017

  • De Antoni Andrea e Raveri Massimo (edited by), Death and Desire in Contemporary Japan. Practicing, Representing, Performing, Ca' Foscari Japanese Studies 6, Edizioni Ca' Foscari, 2017

  • Di Fratta Gianluca (a cura di), Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, Vol. 10 [2017], Società Editrice La Torre, Caserta, 2017.

  • Follaco Gala Maria, A Sense of the City: Modes of Urban Representation in the Works of Nagai Kafū (1879-1959), Leiden Brill, East Asian Comparative Literature and Culture, ISBN: 9789004345379

  • Tiziana Iannello (a cura di), EST-ASIA. L'interscambio culturale, scientifico ed economico, Aracne, Roma, 2017

  • Inui Tomiko, I segreti della casa sotto l'albero, traduzione e postfazione di Maria Elena Tisi, Asiasphere, Atmosphere libri, Roma 2017

  • Mitsuyo Kakuta, La ragazza dell'altra riva (Taigan no kanojo, 2004), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2017

  • Kamimura Kazuo, L'età della convivenza, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca, J-Pop, Milano, 2017

  • Kamimura Kazuo, L'età della convivenza, vol.2, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca,  J-Pop, Milano, 2017. Con uno scritto di Maria Teresa Orsi.

  • Mario G. Losano, El valenciano Enrique Dupuy y el Japón del siglo XIX. En apéndice: Enrique Dupuy, La transformación del Japón en la era Meiji, 1867-1894, Servei de Publicacions de la Universitat de València, Valencia 2017, 313 pp.

  • Carlo Pelliccia, «Le donne nel Seiyō Kibun (1715) di Arai Hakuseki nella traduzione italiana di Lorenzo Contarini» in Donne, Cultura e Società nel panorama lusitano e internazionale (secoli XVI-XXI), a cura di M.A. ROSSI, Viterbo, Sette Città, 2017, pp. 109-143

  • Carlo Pelliccia, «Enraizamento e rendição da língua portuguesa no Japão nos séculos XVI e XVII. Uma língua sem fronteiras para demarcações culturais» in De volta ao futuro da lingua portuguesa. Atas do V SIMELP – Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa, a cura di G.L. DE ROSA – K. DE ABREU CHULATA – F. DEGLI ATTI – F. MORLEO, Lecce, Università del Salento, 2017, pp. 2005-2020

  • Aldo Tollini, L’Ideale della Via. Samurai, poeti e monaci nel Giappone medievale, Einaudi, Torino, 2017

  • Alfonso Vitiello, Capire il Giappone per ampliare i rapporti futuri, Ed. Aracne, Roma, 2017

  • Yokomitsu Riichi, Shanghai, traduzione e postfazione di Costantino Pes, Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2017

  • Natsume Sōseki, Raffiche d'autunno, Torino, Edizioni Lindau, Collana Senza Frontiere, novembre 2017, 224 pp., ISBN: 9788867088041 Traduzione: Laura Testaverde

  • Takeshita Toshiaki con la collaborazione di Giovanelli Giancarlo, La Lingua Giapponese nell'Università Italiana - Analisi contrastiva giapponese-italiano, Unificazione didattica di lingua e discipline nipponistiche, CLUEB, Bologna, 2017, pp. 448

  • Paolo Villani (traduzione a cura di), Miyamoto Teru: Bagliori fatui, Milano, Carbonio Editore, 2017.
Pubblicazioni del 2016

AA.VV. a cura di Yukari Saitō, Dalla bomba atomica al Pikadon - Comprendere e trasmettere le esperienze di Hiroshima e Nagasaki, Quaderni Satyagraha n.29, Centro Gandhi Edizioni, Pisa, 2016

Akutagawa Ryūnosuke, Rashomon e altri racconti, Traduttrici: Antonietta Pastore, Laura Testaverde, Lydia Origlia, Einaudi, Stile libero big, 2016

Bienati, Luisa; Ruperti, Bonaventura; Wuthenow, Asa-Bettina; Zanotti, Pierantonio, Letterario, troppo letterario. Antologia della critica giapponese moderna, Venezia, Marsilio, 2016.

Giovanni Borriello (a cura di), Orientalia Parthenopea XVI, Orientalia Parthenopea Edizioni, Napoli, 2016, 177 pp

Gianluca Coci, Utopia, sperimentalismo e rivoluzione nell'opera di Abe Kōbō, Atmosphere libri, Asiasphere files, Roma 2016

Di Fratta Gianluca (a cura di), Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese - Vol. 9 [2016], Società Editrice La Torre, Caserta, 2016

Marisa Di Russo, a cura di, Alessandro Valignano Dialogo sulla missione degli ambasciatori giapponesi alla Curia Romana e sulle cose osservate in Europa e durante tutto il viaggio, basato sul diario degli ambasciatori e tradotto in latino da Duarte de Sande, sacerdote della Compagnia di Gesù, Traduzione di Pia Assunta Airoldi. Presentazione di Dacia Maraini. Leo S. Olschki editore, Firenze 2016

Mino Di Vita, Donatella Failla, Francesca Gammino, Edo Timeless - C'era una volta Edo, Edizioni Fondo Malerba per la Fotografia, Milano
96 pp. illustrate in bianco e nero e a colori, 2016

FAILLA Donatella, 食物の美 Tabemono no Bi: bellezza gusto immagine dei cibi giapponesi, Sagep Editrice, Genova 2016

Kamimura Kazuo, Una gru infreddolita - Storia di una geisha, traduzione e postfazione a cura di Paolo La Marca, J-Pop, Milano, 2016.

Kamimura Kazuo, Koike Kazuo, Lady Snowblood - La rinascita (Shurayukihime - Fukkatsu no shō), Traduzione, note e postfazione di Paolo La Marca. Con uno scritto di Maria Teresa Orsi; J-Pop, Milano, 2016.

Natsuo Kirino, La notte dimenticata dagli angeli (Tenshi ni misuterareta yoru), Traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza 2016.

Higashino Keigo, La colpa (Tegami), traduzione e postfazione di Anna Specchio, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2016

Abe Kobo, Il quaderno canguro (traduzione e postfazione di Gianluca Coci), Atmosphere libri, Asiasphere, Roma 2016

Andrea Maurizi, Ikuko Sagiyama (a cura di), Wakanrōeishū. Raccolta di poesie giapponesi e cinesi da intonare, Ariele, Milano, 2016

Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli (a cura di), Il dissenso in Giappone. La critica al potere in testi antichi e moderni, Collana di Studi Giapponesi/Ricerche 6, Aracne, Roma, 2016.

Murayama Yuka, La stanza dei kimono (Hanayoi), Traduzione di Laura Testaverde, Edizioni Piemme, 2016

Murakami Haruki, Vento e Flipper, traduzione di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino, 2016

Natsume Soseki, Dieci Notti di Sogni, a cura di Paola CAVALIERE, Edizioni Mimesis - Jouvence, Milano, 2016

Maria Roberta Novielli, Eugenio De Angelis (a cura di), J-Movie - Il cinema giapponese dal 2005 al 2015, Macerata, Edizioni Simple, 2016, pp. 274

Ito Ogawa, La locanda degli amori diversi (traduzione di Gianluca Coci), Neri Pozza, Vicenza 2016

Pastore Antonietta, Mia amata Yuriko, Einaudi Editore, Torino, gennaio 2016, 132 pagg.

Andrea Revelant, Sviluppo economico e disuguaglianza. La questione fiscale nel Giappone moderno 1873-1940, Venezia, Cafoscarina, 2016.

Romagnoli Stefano, Il giapponese in parole semplici e complesse, Hoepli, Milano, 2016

Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese, Dall'Ottocento al Duemila, Marsilio, Venezia, 2015, pp. 192

Bonaventura Ruperti, Scenari del teatro giapponese, Caleidoscopio del nō, Venezia, Cafoscarina, 2016, pp. 177+32 (illustrazioni)

Virginia Sica & Tsuchiya Junji, a cura di, Luoghi (comuni) del Giappone / (Common) Places of Japan, LED Edizioni Universitarie 2016

Sumii Sue, Il fiume senza ponti, introduzione e traduzione Antonietta Pastore, Atmosphere libri, Roma 2016

Vitucci Francesco, Ciak! Si sottotitola - Traduzione audiovisiva e didattica del giapponese, Collana Contesti Linguistici diretta da Félix San Vicente, Clueb, Bologna, 2016.

Yasushi Inoue, Morte di un maestro del Tè (Honkakubo ibun), traduzione di Gianluca Coci, Skira, Milano 2016

Pubblicazioni del 2015
  • AA.VV, Internazionale (rivista) n. 1134, (contiene racconti e altro dal Giappone)

  • Abe Kazushige, Il proiezionista (Indivijuaru purojekushon), traduzione di Gianluca Coci, Calabuig, Milano 2015

  • Akutagawa Ryunosuke, La scena dell'inferno e altri racconti, Traduzione e postfazione di Alessandro Tardito, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma 2015

  • Giovanni Borriello (a cura di), Scritti in onore di Adolfo Tamburello per l'ottantesimo complenno, Napoli, Orientalia Parthenopea Edizioni, 2015, 395 pp.

  • Giovanni Borriello (a cura di), Orientalia Parthenopea XV, Napoli, 2015

  • Paolo Calvetti, Marcella Mariotti (a cura di), Contemporary Japan Challenges for a World Economic Power in Transition, Ca' Foscari Japanese Studies 3, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2015.

  • Matteo Casari, I teatri puri impazziscono: scene di sconfinamento teatrale dal Giappone e ritorno, in Wada Tadahiko e Stefano Colangelo (a cura di), Tradizione, Traduzione, Trasformazione, Tokyo University of Foreign Studies, 2015, pp. 47-57.

  • Matteo Casari e Elena Cervellati (a cura di), Butō. Prospettive europee e sguardi dal Giappone, Arti della performance: orizzonti e culture, n. 6, Dipartimento delle Arti e ALMADL, Università di Bologna, 2015.

  • Teresa Ciapparoni, La nascita dell’architettura moderna in Giappone e l’Italia, pp. 469-475 in Guglielmo Villa (a cura di), Storie di città e architetture. Scritti in onore di Guidoni, Roma, 2015, pp. 469-475.

  • Emanuele Ciccarella, Il Padiglione d'oro: realtà e astrazione (1a parte), in Orientalia Parthenopea XV, Napoli, Orientalia Parthenopea Edizioni, 2015, pp. 135-152.

  • Gianluca Di Fratta (a cura di), Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, Vol. 8 [2015], Società Editrice La Torre, Caserta 2015

  • Edoardo Gerlini, Sugawara no Michizane - Poesie scelte, Aracne, 2015, pp.164

  • Simone Guerra, Grande dizionario giapponese-italiano dei caratteri, Zanichelli, 2015, pp. 1184.

  • Hamao Shiro, Il discepolo del demonio, traduzione e postfazione di Francesco Vitucci, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2015

  • Oe Kenzaburo, L'eco del paradiso (Jinsei no shinseki), traduzione di Gianluca Coci, Garzanti, Milano 2015.

  • Hamao Shiro, Il discepolo del demonio, traduzione dal giapponese e postfazione critica di Francesco Vitucci, Atmosphere Libri, Collana Asiasphere, pp. 176.

  • Hayashi Kyoko, Nagasaki, traduzione di Manuela Suriano, Gallucci, Alta Definizione, Roma, 2015
  • Ito Seiko, Radio Imagination, traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza, Vicenza, 2015.

  • Patrick Heinrich, Shinsho Miyara & Michinori Shimoji (a cura di), Handbook of the Ryukyuan Languages. History, Structure, and Use, Mouton de Gruyter, Berlin/Boston, 2015, pp. 723.

  • Fratellino Oliviero & Best Antony (eds.), JAPAN AND THE GREAT WAR, Palgrave Macmillan, London & New York, 2015

  • Higuchi Ichiyo, Acque torbide, traduzione di Cavaliere Paola, Mimesis, Collana Jouvence, Milano, 2015

  • Carlo Pelliccia, De Legatione Iaponica a Civita Castellana (3-4 giugno 1585): lettere di viaggio nell’Archivum Romanum Societatis Iesu in Viaggi e viaggiatori nella Tuscia viterbese: Itinerari di idee, uomini e paesaggi tra età moderna e contemporanea, a cura di A. BOCCOLINI, Viterbo, Sette Citta, 2015, pp. 41-55

  • Nakamura Fuminori, Tokyo Noir (Suri), traduzione di Gianluca Coci, Mondadori, Strade Blu, Milano, 2015

  • Maria Roberta Novielli, ANIMERAMA - Storia del cinema d'animazione giapponese, Prefazione di Giannalberto Bendazzi, Venezia, Marsilio, 2015

  • Rossella Menegazzo, Stefania Piotti, WA l'essenza del design giapponese, co-edizione Phaidon - L'Ippocampo, Milano, 2015

  • Maria Chiara Migliore (a cura di), Kara monogatari. Racconti cinesi. Milano, Edizioni Ariele, 2015

  • Daniela Moro, Writing Behind the Scenes Stage and Gender in Enchi Fumiko’s Works, Ca' Foscari Japanese Studies 4, Edizioni Ca' Foscari, Venezia, 2015

  • Manuela Moscatiello, Itô Jakuchû - Les Fleurs Précieuses du jardin mystérieux, Arles, Philippe Picquier, 2015

  • Marcello Muccioli - La letteratura giapponese (a cura di Maria Teresa Orsi), L'Asino d'oro edizioni, 2015.

  • Murakami Haruki, Uomini senza donne, traduzione di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino 2015

  • Murakami Haruki, La strana biblioteca, trad. di Antonietta Pastore, Einaudi Editore, Torino, novembre 2015

  • Carolina Negri (a cura di), Diario di Murasaki Shikibu, Marsilio Editori, Venezia, 2015

  • Tayama Katai, Il futon, a cura di Luisa Bienati, traduzione di Ilaria Ingegneri, Collana Mille Gru, Marsilio, Venezia 2015

  • Natsuo Kirino, Pioggia sul viso (Kao ni furikakaru ame), traduzione di Gianluca Coci, Neri Pozza editore, Vicenza 2015.

  • Mori Ogai, Come Se, traduzione di Paola Cavaliere, Milano, Mimesis Editore, Collana Jouvence, 2015

  • Laura Ricca, La tradizione estetica giapponese. Sulla natura della bellezza, Carocci editore, Roma 2015

  • Bonaventura Ruperti, Storia del teatro giapponese, dalle origini all’Ottocento, Venezia, Marsilio, 2015, pp. 192

  • Ogawa Yoko, traduzione di Laura Testaverde, Nuotare con un elefante tenendo in braccio un gatto, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 237

  • Hara Tamiki, Il paese dei desideri, traduzione e introduzione di Gala Maria Follaco, Atmosphere libri - Asiasphere, Roma, 2015

  • Hiraide Takashi, Il gatto venuto dal cielo, traduzione Laura Testaverde, Einaudi (Supercoralli), Torino, 2015, pp. 144.

  • Guglielmo Villa (a cura di), Storie di città e architetture. Scritti in onore di Guidoni, Kappa editore, Roma, 2015, pp. 469-475.
AISTUGIA

Sede legale

  • Gabinetto G.P. Vieusseux - Palazzo Strozzi
  • Piazza degli Strozzi 1
  • 50123 Firenze
  • C.F.:94046210483
Cookies Policy

© 2019 AISTUGIA All rights reserved. Privacy policy

  • Home
  • Associazione
    • Fosco Maraini
    • Associazione e Organi
    • Statuto
    • Diventare socio e quote sociali
    • Soci onorari, onorificenze e premi
  • Convegno
    • Call for submission
    • Programma
    • Cena sociale
    • Alloggi consigliati
    • Ristoranti consigliati
    • Edizioni precedenti
  • Volumi
    • Dal 2010 ad oggi
    • Dal 2000 al 2009
    • Dal 1990 al 1999
    • Dal 1977 al 1989
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni dei soci
    • Segnala una pubblicazione
    • Spoglio riviste
  • News
    • News ed eventi
    • Segnala un evento
  • Contatti